close menu
menu

REPORTAGE on LIFE CHIMERA SU “ZOOTECNICA INTERNATIONAL”

Un reportage è stato dedicato al progetto europeo LIFE CHIMERA dalla rivista ZOOTECNICA INTERNATIONAL, da oltre 50 anni punto di riferimento per tutti i professionisti del comparto avicolo e gli operatori della filiera avicola (allevatori, produttori di uova, etc). La rivista che è edita in tre lingue (inglese, russo e italiano) offre una panoramica su tutti i mercati internazionali, fornendo informazioni su strategie, tendenze e pratiche di gestione avicola, con una vasta gamma di argomenti rilevanti per tutti i diversi settori dell’industria avicola, in particolare genetica, incubazione, gestione, nutrizione, veterinaria, trasformazione e commercializzazione in diverse aree geografiche del mondo. “LIFE CHIMERA la valorizzazione della pollina tal quale per produrre fertilizzante di qualità in loco”, è il titolo dell’articolo dedicato da ZOOTECNICA INTERNATIONAL al progetto europeo (pagg. 16-19) in cui viene analizzato il nuovo modello di economia circolare per il mercato avicolo grazie a una innovativa tecnologia basata su due brevetti per promuovere la transizione verso un’agricoltura smart. Scopri di più

LIFE CHIMERA: CONVEGNO DI PRESENTAZIONE IMPIANTO PILOTA PER #LIFEIS30

È stato presentato il 27 maggio 2022 per la prima volta l’Impianto Pilota di CHIMERA, nell’ambito del Convegno “Innovazione ed economia circolare per il settore avicolo. Il progetto europeo LIFE CHIMERA per valorizzare le deiezioni avicole in un’ottica di resilienza e sostenibilità”, ad Abbadia di Fiastra, nelle Marche, per celebrare l’anniversario #LIFEis30. Durante il Convegno sono stati presentati lo scenario di riferimento con approfondimenti di protagonisti ed esperti di settore, tra i quali FILENI, UNAITALIA (Unione nazionale filiere agroalimentari carni e uova, che rappresenta oltre il 90% della filiera avicunicola italiana), WPSA (World Poultry Science Association Associazione Scientifica di Avicoltura - sezione italiana), UNIVPM Università Politecnica delle Marche, UNICAM Università degli studi di Camerino, ISPRA Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Un programma ricco di interventi che ha visto la partecipazione per il Saluto di apertura dell’Assessore Ambiente Regione Marche Stefano Aguzzi, e il Saluto di chiusura lavori da parte dell’On. Tullio Patassini della Camera dei Deputati, membro della VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) e della V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione). In diretta dal Noord-Brabant, inoltre, si è collegato Mark Renders, titolare insieme al fratello Jack, dell’allevamento olandese Renders & Renders e partner del progetto europeo CHIMERA, partecipando da remoto all’evento dedicato alla presentazione del Pilot Plant. Nel corso dell’evento è stata anche prevista una sessione speciale dedicata alla nuova Survey di CHIMERA per contribuire alla valutazione dell’impatto socio-economico della tecnologia sviluppata da 3P Engineering, ricevendo i feedback dagli operatori del mercato avicolo che in Italia conta 15.300 aziende, di cui oltre 6.000 professionali, quasi 160 milioni di capi in allevamento (Fonte: UNAITALIA, giugno 2022). Scopri di più

1 2 3 4 5 50