close menu
menu

SAVE THE DATE: 27 MAGGIO ORE 14:45, EVENTO LIFE CHIMERA LIVE

Venerdì 27 maggio 2022, presso la Riserva Naturale “Abbadia di Fiastra” ha luogo l’evento live dedicato alla presentazione del Pilot Plant di CHIMERA in occasione di LIFEis30, il 30° anniversario del programma europeo LIFE. Dopo due prototipi già realizzati dall’inizio del progetto europeo, presso l’allevamento Fileni e l’azienda agricola Lorenzetti nelle Marche, con l’impianto pilota inizia l’ultima fase del progetto europeo: da giugno 2022, il pilot plant sarà trasferito in Olanda, presso il partner di LIFE CHIMERA, Renders & Renders. Qui l’impianto lavorerà a ciclo continuo: la sfida è smaltire 1.500 t di pollina, producendo 260 t di fertilizzante e 4,5 GWh di energia termica, ed energia elettrica. La registrazione all’evento del 27 maggio p.v. inizia alle ore 14:45. Posti limitati, per programma e iscrizioni: mktg@life-chimera.eu

22 APRILE 2022: GIORNATA DELLA TERRA

“Invest in our Future” è lo slogan della 52esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra celebrata in tutto il mondo. Una delle principali sfide è ridurre le emissioni di anidride carbonica e di gas. Il periodo 2011-2020 è stato il decennio più caldo mai registrato, con una temperatura media globale di 1,1ºC al di sopra dei livelli preindustriali nel 2019; il riscaldamento globale indotto dall'uomo è attualmente in aumento a un ritmo di 0,2ºC per decennio. (Fonte: Commissione Europea - Climate Action). Nel settore dell’agricoltura si punta sulla sostenibilità, abbattendo sprechi e mettendo in azione filiere efficienti in grado di realizzare processi di economica circolare. Come il modello realizzato da CHIMERA con la nuova tecnologia sviluppata nell’ambito del programma europeo LIFE: grazie a un impianto di ridotte dimensioni, consente di trasformare la pollina in fertilizzante ed energia termica ed elettrica. Solo in Italia, dove è nata la nuova tecnologia sviluppata da 3P Engineering, si stima che il settore agricoltura rappresenti il 7% circa delle emissioni nazionali di gas serra, con un peso di emissioni gas serra da allevamenti pari al 79%, e che in particolare il settore avicolo contribuisca per oltre il 3%. (Fonte ISPRA 2020). CHIMERA può rappresentare una delle soluzioni che attraverso la ricerca e l’innovazione sono in grado di proporre nuovi modelli all’insegna della sostenibilità per la lotta al cambiamento climatico.

1 4 5 6 7 8 50