close menu
menu

TRANSIZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILITA’, 12 APRILE 2022- UNICAM: PRESENTAZIONE LIFE CHIMERA

Il progetto LIFE CHIMERA è stato presentato nel corso del convegno “Transizione energetica e sostenibilità. Esperienze e Prospettive”, che ha avuto luogo il 12 aprile 2022 presso l’Università di Camerino, coordinato dal Prof. Francesco Nobili, docente della sezione di chimica della scuola di Scienze e Tecnologie. “Bisogna investire nella ricerca, fare in modo che la ricerca possa progredire sempre di più per avere come risultato un mondo più pulito. Non stiamo parlando di una spesa o di un costo ma di un investimento che permetterà un ritorno non solo in campo ambientale ma anche economico”, ha sottolineato il Prof. Nobili. L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Rettore di Unicam Claudio Pettinari, che ha sottolineato l’importanza di trovare nuove risorse energetiche e di diventare autosufficienti. Una serie di interventi si sono susseguiti da parte di aziende e università, con focus su energia e sostenibilità, due temi che sono al centro del progetto CHIMERA: la nuova tecnologia mira a valorizzare un sottoprodotto di origine animale (la pollina) per creare un nuovo modello di gestione sostenibile realizzando un processo di economia circolare producendo energia pulita. Come ha spiegato Rosalino Usci, Dissemination Manager di CHIMERA durante la presentazione in Unicam, il calore generato durante il processo di trasformazione può essere utilizzato per produrre energia termica ed elettrica. In particolare, il calore è utile a scaldare gli allevamenti e, attraverso un co-generatore, l’energia termica può essere trasformata in elettrica per l’illuminazione e il funzionamento dei macchinari. Inoltre, l’acqua ottenuta dal trattamento della pollina, che è una sostanza umida, viene completamente riutilizzata per idratare le ceneri e abbattere le emissioni inquinanti contenute nei fumi.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO LIFE CHIMERA AD A.I.A. ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI

E’ stato presentato l’11 aprile 2022 LIFE CHIMERA ad A.I.A. Associazione Italiana Allevatori: Rosalino Usci, CHIMERA Dissemination Manager, e Michele Marcantoni, CHIMERA Project Manager, hanno illustrato il progetto europeo dedicato al settore avicolo al Prof. Riccardo Negrini, Direzione Tecnica in A.I.A. e docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presso la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, e al Dott. Camillo Mammarella, Ufficio Stampa di A.I.A. L'Associazione, che ha carattere tecnico economico, da quasi ottant’anni lavora per il miglioramento e la valorizzazione del bestiame allevato e dei prodotti da esso derivati,  e ha l’obiettivo di promuovere una serie di attività sia tecniche, gestionali, economiche, sia scientifiche e divulgative per la zootecnia, collaborando con il Ministero competente in materia di Agricoltura e Zootecnia.  Nell’ambito dell’incontro in videoconferenza tra CHIMERA e A.I.A., si è parlato anche del Progetto LEO Livestock Environment Opendata (Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2014-2020 - PSRN), di cui A.I.A. è capofila, e che ha l’obiettivo di riunire in un’unica banca dati digitale tutte le informazioni relative al comparto zootecnico, per sostenere e migliorare la qualità delle produzioni zootecniche italiane nel rispetto del benessere animale e dell’ambiente. Si tratta della prima iniziativa di questo tipo in Europa che vuole fornire informazioni accessibili ad allevatori, studiosi, ricercatori, operatori del settore, professionisti e chiunque voglia utilizzarle per favorire lo scambio e la condivisione, la trasparenza di tutta la filiera zootecnica e la sicurezza dei prodotti alimentari.

1 5 6 7 8 9 50