Valorizzare scarti di industrie agroalimentari regionali sfruttando l’efficacia di insetti bioconvertitori, le larve di mosca soldato (MS), per la produzione di mangimi per galline ovaiole e altre sostanze ad alto valore aggiunto per il settore alimentare e l’agricoltura è l’obiettivo del progetto FLIES4VALUE – Insetti per la bioconversione di sottoprodotti agroalimentari (cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna tramite il POR FESR 2014-2020 e dal Fondo di Sviluppo e Coesione) che ha come capofila l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – Centro di Ricerca Interdipartimentale per il miglioramento e la valorizzazione delle risorse biologiche agro-alimentari BIOGEST-SITEIA. Il 25 marzo 2022 è stata organizzata un interessante confronto tra Lara Maistrello, Professore Associato in Entomologia Generale ed Applicata presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che ha guidato il gruppo di lavoro che ha sviluppato la ricerca di FLIES4VALUE, con il progetto LIFE CHIMERA che sempre in ottica di economia circolare, punta invece a valorizzare la pollina di galline ovaiole (oltre che broiler) per la trasformazione in fertilizzante ed energia termica ed elettrica. Uno sfruttamento virtuoso delle risorse che nel caso di FLIES4VALUE prevede la valorizzazione del residuo organico post-crescita larvale come ammendante per le colture e per il potenziale di biometanazione. Emerso come ulteriore punto in comune tra i due progetti, l’importanza di modelli e tecnologie che consentano autonomia, come in questo momento storico con impennata dei prezzi delle materie prime e il rialzo del costo del gas che ha conseguenze anche sui prezzi dei concimi, che anche dal gas liquefatto si ottengono.

Fonte: https://flies4value.it/it