close menu
menu

May 4, 2022

CHIMERA A FIERAVICOLA POULTRY FORUM & B2B 2022

Tre giorni di convegni, meeting e approfondimenti scientifici si sono susseguiti dal 4 al 6 maggio, al Rimini Expo Centre, con la prima edizione di Fieravicola Poultry Forum & B2B, evento internazionale biennale, in alternanza alla manifestazione fieristica, promosso da Fieravicola in collaborazione con Assoavi (Associazione nazionale che ha lo scopo di tutelare e valorizzare la produzione e la commercializzazione dei prodotti avi-cunicoli) e Unaitalia (l’associazione di categoria che tutela e promuove le filiere agroalimentari italiane delle carni e delle uova e che rappresenta oltre il 90% dell’intera filiera avicunicola nazionale). Dopo l’inaugurazione con il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli, l’evento ha visto la prima giornata dedicata alla valorizzazione del prodotto finito, la seconda giornata dedicata alle tematiche internazionali e infine, una sessione dedicata agli aspetti tecnico-scientifici con esperti da tutto il mondo in collaborazione con varie associazioni scientifiche tra le quali WPSA (World’s Poultry Science Association). Per il Team CHIMERA l’evento è stato anche occasione di incontro con il Direttore Assoavi Stefano Gagliardi, il Direttore Generale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Luigi Polizzi, l’Ing. Elio Catania, Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione nel settore agroalimentare, e Ghassan Sayegh, membro WPSA.r to the Minister for innovation policies in the agri-food sector, and Ghassan Sayegh, member of WPSA.

Da sinistra Rosalino Usci, Dissemination & Networking Manager di Chimera, Ing. Elio Catania, Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione nel settore agroalimentare, Francesca Galeazzi (team LIFE CHIMERA), il Direttore Generale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Luigi Polizzi, e Michele Marcantoni, Project Manager di CHIMERA.

Nella foto al centro da sinistra, Rosalino Usci e Michele Marcantoni con Ghassan Sayegh, membro WPSA World’s Poultry Science Association – Sezione Italiana (Associazione Italiana di Avicoltura scientifica)